CHI SIAMO

 

 

Tutte le arti, insieme al creato naturale, rappresentano l’incanto                            e la bellezza della vita terrena,                sono dono per tutti noi, rivelazione e testimonianza di amore e vita.

Martino Laterza

L’Accademia Musicale Michelangelo, fondata l’11 novembre 2008 , è un’associazione autonoma che ha l'obiettivo principale di diffondere e promuovere la cultura musicale e artistica italiane sul territorio.

I progetti dell'Accademia sono rivolti a tutti, ma una particolare attenzione è dedicata all'infanzia e ai giovani coerentemente con quanto disposto dall’art. 2 del proprio statuto: “L’attività svolta rende più facile e stimolante sentirsi uniti, arricchirsi vicendevolmente e rafforzare sempre  più consapevolezza dell’entità interiore, delle origini italiche occidentali cristiane e mitteleuropee.”

Gli ambiti dell’Accademia sono:

·       La scuola musicale (strumentale e canto)

·       I laboratori di pittura e arti figurative in genere

·       I laboratori di teatro (canto, recitazione, danza)

·       I corsi di Estetica culturale (filosofia, storia, psicologia, sociologia…)

I corsi sono gestiti da operatori e musicisti altamente qualificati e prevedono lezioni individuali e/o collettive.

Le iniziative e i progetti dell’Accademia perseguono l'obiettivo di offrire un servizio (ai bambini, ai giovani, agli adulti) di divulgazione interattiva alla ricca cultura artistica italiana, realizzando momenti di aggregazione in ambienti suggestivi ed educativi.

L'Accademia promuove eventi e appuntamenti:

·       Concerti lirico- sinfonici e di musica in genere

·       Rassegne musicali e teatrali

·       Mostre pittoriche e di arti visive

·       Corsi intensivi per strumentisti e cantanti

·       Concorsi per giovani autori

·       Conferenze e corsi tematici

L’Accademia privilegia l'operatività didattica direttamente presso gli istituti scolastici presenti sul territorio che aderiscono alle diverse iniziative e presso location idonee allo scopo, individuate per aree territoriali.

     Martino Laterza, direttore artistico