Il maestro Ermanno Guglielmi nasce a Malalbergo di Bologna il 17/02/1936.
Prende confidenza e passione per la pittura molto precocemente e sono consultabili i primi elaborati pittorici , composti dal maestro intorno ai 13-14 anni.
Segue una intensa attività creativa, che Guglielmi sviluppa soprattutto attraverso l’uso delle tecniche ad olio e acrilico, ma anche alla matita, alla sanguigna e il pastello.
Nel corso della sua lunga e proficua produzione artistica, ha ottenuto numerosi riconoscimenti e attestati di stima, da parte di importanti critici d’ arte come il Prof e maestro Luciano Bertacchini, Arrigo Grazia , Athos Vianelli, Antonio Meluschi, Franco Solmi e altri… e del folto pubblico interessato, che ha partecipato alle sue mostre personali.
E’ stato vincitore di molti importanti concorsi di pittura e ospite di innumerevoli mostre espositive.
Una delle caratteristiche salienti che contraddistinguono l’operato di Guglielmi, consiste nella sua praticamente illimitata vena e produzione artistica , che non ha conosciuto momenti di discontinuità in oltre 60 anni di attività e che l’ha visto protagonista e interprete di almeno Tre distinti e importanti momenti evolutivi della sua storia pittorica.
Sono molteplici i segni e contenuti di riconoscimento originale e di sensibile qualità del suo tratto pittorico, come la grande intensità e capacità di utilizzo del magma dei colori, l’armoniosa, delicata e poetica disposizione di oggetti, panneggi e prospettive, la distinta e sensibile intuizione e trasposizione di cogliere filtri di luce e trasparenze.
Il maestro Guglielmi è il responsabile dell’area di arti figurative dell’Accademia Michelangelo e uno dei responsabili della Galleria Spazio D’Arte Le Fonti, che si trova in Via delle Fonti 84, a Corticella di Bologna.
Il suo studio e abitazione sono sempre in Via delle Fonti 84 a Bologna.
Contatti:
info@accademiamichelangelo.it