25 May 2025
  • Facebook
Header image

Accademia Michelangelo

L'arte di vivere l'arte

Menu

Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • DOCENTI E COLLABORATORI
    • PARTNER
  • CORSI
    • CORSI DI CANTO CORALE
    • CORSI DI CANTO
    • CORSI DI STRUMENTO
    • LABORATORIO “Piccoli INcanti”
    • CORSI DI ARTI VISIVE
    • CORSI DI FOTOGRAFIA
    • CORSI DI ESTETICA
    • CORSI DI TEATRO FILOSOFICO
  • FORMAZIONE
    • DOCENTI
    • CANTANTI
    • MUSICISTI
  • SPAZIO LE FONTI
    • ERMANNO GUGLIELMI
    • MOSTRE-CORSI-EVENTI
    • LE OPERE IN CATALOGO
  • NOTIZIE
    • PER APPROFONDIRE
    • SEGNALAZIONI
    • RECENSIONI
  • ALBUM
    • VIDEO-AUDIO
    • FOTO
    • MOSTRE E ARTI VISIVE
    • CONCERTI
    • EVENTI SPECIALI
  • CONTATTI
  • UMANE DECADENZE E VIRTÙ: La Mostra di Stefano Mercatali
  • Concerto lirico: Shakespeare in Verdi (Faenza, 4 febbraio 2018)
  • CORSI DI ARTE FIGURATIVA: ISCRIZIONI APERTE!
  • ISTITUTO SALESIANI: LEZIONI DI EDUCAZIONE MUSICALE (gennaio 2018)
  • Novità! CORSI PER DOCENTI: RIEDUCAZIONE VOCALE
  • MARTINO LATERZA : 'A VUCCHELLA
  • MARTINO LATERZA: ASCOLTA TRACCIA 12
  • MARTINO LATERZA: ASCOLTA TRACCIA 11
  • MARTINO LATERZA: ASCOLTA TRACCIA 10
  • MARTINO LATERZA: ASCOLTA TRACCIA 9

PIETRO DAVID CARAMIA

Posted by accademia on 4 Maggio 2017 in DOCENTI E COLLABORATORI, NOTIZIE | 300 Views | Leave a response

PIETRO DAVID CARAMIA, Violinista.

Nato a Martina Franca (TA)  il  17\6\1978 e residente in Bologna.

Diploma di Violino  con  M° Anna Maria D’Andria presso Liceo Musicale Pareggiato “G. Paisiello” Taranto:  VOTO 10/10 e lode.

Attività  in  Orchestra:

  • 1999-2001: Orchestra Giovanile Italiana (Fiesole) quale “Concertino dei Primi  violini”;
  • 2001-2005: Orchestra “Camerata Strumentale Città di Prato” quale “Concertino dei Primi Violini” e “Spalla dei Secondi Violini”;
  • Dal 1999: Collaborazioni  con” Ensemble Resonanz” Hamburg; “MusikFabrik” Colonia; Orchestra “B. Maderna” Forlì; Orchestra “V. Galilei” Fiesole (corso di Direzione d’Orchestra del M°  C. M. Giulini); “ContemporaneArtEnsemble” di Firenze.
  • Dal 2005: Membro stabile dell’ Orchestra del Teatro Comunale di Bologna;
  • Dal 2012: Membro stabile  del  Gurzenich Orchester di Colonia.
  • Dal 2012: Membro aggiunto nel S.W. Radio Stuttgart, nel W.D. Radio Koeln, nel Beethoven Orkestra Bonn.

Musica da Camera:

  • 2001-2006: Primo Violino del Quartetto Alkman (con D. Marinucci-violino; E. Rosadini-viola; G. Giannangeli-v.cello).
  • 2001 – 2003: lezioni con il M° P. Farulli (Scuola di Musica di Fiesole; Accademia Chigiana di Siena).
  • 2003/2004: Accademia Europea del Quartetto (lezioni con N. Brainin, P. Farulli, M. Skampa; H. Beyerle).
  • 2004/2005: European Chamber Music Academy (lezioni con H. Beyerle, A. Bylsma, J. Meissel, etc.

Concerti dal 2001: 

  • con il Quartetto Alkman in Italia (“Concerti del Quirinale” Roma con diretta radiofonica su RAI-RADIO3; “Amici della Musica” di Firenze, Milano e Taranto; “Lingotto Musica” di Torino; “Associazione Walton” Isola d’Ischia) nonché in Austria, Svizzera, Slovenia (Festival di Bled), Stati Uniti (Curtis Institute of Philadelphia), etc.
  • 3 settembre 1999: 3° Premio Prog. Musica Soroptimist Italia Verbania
  • Anno 2001 : finalisti Concorso Vittorio Veneto
Posted in DOCENTI E COLLABORATORI, NOTIZIE | Tagged PIETRO DAVID CARAMIA, Violinista

Related Posts

UMANE DECADENZE E VIRTÙ: La Mostra di Stefano Mercatali→

CORSI DI ARTE FIGURATIVA: ISCRIZIONI APERTE!→

ISTITUTO SALESIANI: LEZIONI DI EDUCAZIONE MUSICALE (gennaio 2018)→

Novità! CORSI PER DOCENTI: RIEDUCAZIONE VOCALE→

LE ISCRIZIONI AI CORSI E AI LABORATORI DELL'ACCADEMIA MICHELANGELO SONO APERTE.

SE HAI DOMANDE SU:

MODALITÀ DI ACCESSO, ORGANIZZAZIONE, ORARI, COSTI O VUOI PRENOTARE UNA PROVA GRATUITA, SCRIVI O TELEFONA ALL'ACCADEMIA.
info@accademiamichelangelo.it
Tel.: +39 347 721 0874

NOTIZIE

  • UMANE DECADENZE E VIRTÙ: La Mostra di Stefano Mercatali

    6 Ottobre 2018 / accademia
  • CORSI DI ARTE FIGURATIVA: ISCRIZIONI APERTE!

    5 Maggio 2018 / accademia
  • ISTITUTO SALESIANI: LEZIONI DI EDUCAZIONE MUSICALE (gennaio 2018)

    5 Maggio 2018 / accademia
  • Novità! CORSI PER DOCENTI: RIEDUCAZIONE VOCALE

    5 Maggio 2018 / accademia
  • Corsi di strumento

    5 Febbraio 2018 / accademia
  • I Corsi musicali 2017-2018. Dai 5 anni a…

    31 Gennaio 2018 / accademia
  • Corsi di Teatro Filosofico

    5 Gennaio 2018 / accademia
  • Corsi di estetica

    5 Novembre 2017 / accademia
  • Corsi di fotografia

    5 Novembre 2017 / accademia
  • Corsi di pittura e di arti visive

    5 Novembre 2017 / accademia
  • Corsi di Canto Corale

    5 Novembre 2017 / accademia
  • Corsi di canto (Moderno e Classico)

    5 Novembre 2017 / accademia
  • MARTINO LATERZA

    31 Ottobre 2017 / accademia
  • Piccoli INcanti: laboratorio di teatro musicale per bambini e ragazzi

    30 Ottobre 2017 / accademia
  • Spazio d’Arte Le Fonti. “Fiori in Posa”: una mostra di Ermanno Guglielmi

    21 Ottobre 2017 / accademia

CERCA

Tutte le arti, insieme al creato naturale, rappresentano l’incanto e la bellezza della vita terrena, sono dono per tutti noi, rivelazione e testimonianza di amore e vita

Martino Laterza

Per riflettere sul concetto di musica 

Schopenhauer

«La musica oltrepassa le idee, è del tutto indipendente anche dal mondo fenomenico, semplicemente lo ignora, e in un certo modo potrebbe continuare ad esistere anche se il mondo non esistesse più: cosa che non si può dire delle altre arti. La musica è infatti oggettivazione e immagine dell’intera volontà, tanto immediata quanto il mondo, anzi, quanto le idee, la cui pluralità fenomenica costituisce il mondo degli oggetti particolari. La musica, dunque, non è affatto, come le altre arti, l’immagine delle idee, ma è invece immagine della volontà stessa, della quale anche le idee sono oggettività: perciò l’effetto della musica è tanto più potente e penetrante di quello delle altre arti: perché queste esprimono solo l’ombra, mentre essa esprime l’essenza.(…) [La musica] esprime, con un linguaggio universalissimo, l’intima essenza, l’in sè del mondo, che noi, partendo dalla sua più limpida manifestazione, pensiamo attraverso il concetto di volontà, e l’esprime in una materia particolare, cioè con semplici suoni e con la massima determinatezza e verità; del resto, secondo il mio punto di vista, che mi sforzo di dimostrare, la filosofia non è nient’altro se non una completa ed esatta riproduzione ed espressione dell’essenza del mondo, in concetti molto generali, che soli consentono una visione, in ogni senso sufficiente e applicabile, di tutta quell’essenza; chi pertanto mi ha seguito ed è penetrato nel mio pensiero, non troverà tanto paradossale, se affermo che, ammesso che si potesse dare una spiegazione della musica, completamente esatta, compiuta e particolareggiata, riprodurre cioè esattamente in concetti ciò che essa esprime, questa sarebbe senz’altro una sufficiente riproduzione e spiegazione del mondo in concetti, oppure qualcosa del tutto simile, e sarebbe così la vera filosofia.»

(A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, I, 52 in Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XIX, pagg. 690-691)

ACCADEMIA MICHELANGELO

Via Delle Fonti, 84

40128 Bologna

C.F.: 91505870571

P.I.: 03002241200

Per informazioni ed iscrizioni a corsi e laboratori dell'Accademia Michelangelo, contattaci.

EMAIL: info@accademiamichelangelo.it

TELEFONO: 347 72108074

  • Facebook
 

IN EVIDENZA

  • UMANE DECADENZE E VIRTÙ: La Mostra di Stefano Mercatali

    6 Ottobre 2018 / accademia
  • CORSI DI ARTE FIGURATIVA: ISCRIZIONI APERTE!

    5 Maggio 2018 / accademia
  • ISTITUTO SALESIANI: LEZIONI DI EDUCAZIONE MUSICALE (gennaio 2018)

    5 Maggio 2018 / accademia
  • Novità! CORSI PER DOCENTI: RIEDUCAZIONE VOCALE

    5 Maggio 2018 / accademia
  • Corsi di strumento

    5 Febbraio 2018 / accademia
  • I Corsi musicali 2017-2018. Dai 5 anni a…

    31 Gennaio 2018 / accademia
  • Corsi di Teatro Filosofico

    5 Gennaio 2018 / accademia
 

Tag

"I'TE VURRIA VASÀ" "O' DEL MIO AMATA BEN" 'A vucchella' Accademia Michelangelo arte arti figurative avanzati Ave Maria bologna C. D'IPPOLITO Caccini Canto Corale CIOFI CLAUDIA D'IPPOLITO collettivi concerto CONVERSAZIONE CORSI Corsi di canto individuale Corsi di strumento D'Annunzio D'Ippolito ERMANNO GUGLIELMI FIORI IN POSA individuali L. SONCINI Laterza LAVINIA SONCINI M. LATERZA MAESTRI BOLOGNESI DEL '900 Maria Claudia D'Ippolito Martino Laterza missione MOSTRA PERSONALE musica MUSICISTI OPERE PITTORICHE Paolo Tosti pittura principianti S. DONAUDY Soncini SPAZIO D'ARTE LE FONTI teatro filosofico Tiziana Gugliemi
 

VUOI LAVORARE CON NOI?

L’Accademia Michelangelo è interessata a collaborazioni con musicisti, cantanti, docenti di musica e canto per attività di insegnamento e tutoraggio.

SEI INTERESSATO?

Scrivi a: info@accademiamichelangelo.it

Chiama il numero: 347 7210874

 

©2017 Accademia Michelangelo - L'arte di vivere l'arte

Menu