25 May 2025
  • Facebook
Header image

Accademia Michelangelo

L'arte di vivere l'arte

Menu

Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • DOCENTI E COLLABORATORI
    • PARTNER
  • CORSI
    • CORSI DI CANTO CORALE
    • CORSI DI CANTO
    • CORSI DI STRUMENTO
    • LABORATORIO “Piccoli INcanti”
    • CORSI DI ARTI VISIVE
    • CORSI DI FOTOGRAFIA
    • CORSI DI ESTETICA
    • CORSI DI TEATRO FILOSOFICO
  • FORMAZIONE
    • DOCENTI
    • CANTANTI
    • MUSICISTI
  • SPAZIO LE FONTI
    • ERMANNO GUGLIELMI
    • MOSTRE-CORSI-EVENTI
    • LE OPERE IN CATALOGO
  • NOTIZIE
    • PER APPROFONDIRE
    • SEGNALAZIONI
    • RECENSIONI
  • ALBUM
    • VIDEO-AUDIO
    • FOTO
    • MOSTRE E ARTI VISIVE
    • CONCERTI
    • EVENTI SPECIALI
  • CONTATTI
  • UMANE DECADENZE E VIRTÙ: La Mostra di Stefano Mercatali
  • Concerto lirico: Shakespeare in Verdi (Faenza, 4 febbraio 2018)
  • CORSI DI ARTE FIGURATIVA: ISCRIZIONI APERTE!
  • ISTITUTO SALESIANI: LEZIONI DI EDUCAZIONE MUSICALE (gennaio 2018)
  • Novità! CORSI PER DOCENTI: RIEDUCAZIONE VOCALE
  • MARTINO LATERZA : 'A VUCCHELLA
  • MARTINO LATERZA: ASCOLTA TRACCIA 12
  • MARTINO LATERZA: ASCOLTA TRACCIA 11
  • MARTINO LATERZA: ASCOLTA TRACCIA 10
  • MARTINO LATERZA: ASCOLTA TRACCIA 9

Paolo Fresu: “Two” e “Magister Giotto” di Gerlando Gatto

Posted by accademia on 5 Novembre 2017 in RECENSIONI | 33 Views | Leave a response

ESTRATTO DELL’ARTICOLO di Gerlando Gatto |

(http://www.online-jazz.net) – 22/Set/2017

Paolo Fresu – “Two  ” – Tuk 016
“Magister Giotto” – Tuk 020

Paolo Fresu è attualmente, senza ombra di dubbio, la punta di diamante del movimento jazzistico italiano. E questo non solo per le straordinarie capacità musicali, per lo smisurato talento, ma anche per la personalità dell’uomo che ama spendersi nelle più diverse occasioni, che mai si tira indietro, che ama- come suol dirsi- metterci la faccia. Emblematico, al riguardo, il suo contributo per organizzare i grandi concerti de L’Aquila. Il tutto senza minimamente incidere sulla qualità delle sue produzioni artistiche. E ne abbiamo un altro esempio in questi due album, l’uno più bello dell’altro.
In “Two Minuettos”, ad 8 anni di distanza dall’ultima collaborazione documentata dall’album “Think” uscito per la Blue Note/Emi, Fresu è tornato a duettare con il pianista Uri Caine in occasione dei tre concerti milanesi che il duo tenne al Teatro dell’Elfo dal 27 febbraio al 1 marzo 2015. Si, tratta, quindi di un live articolato su nove brani molto differenti che vanno da Bach a Bruno Lauzi passando attraverso Gershwin, Mahler, Joni Mitchell, Eden Ahbez e Barbara Strozzi, compositrice e soprano (1619 -1677), figura di rilievo della musica barocca veneta, oggi conosciuta soltanto da pochi esperti, a conferma di quanto possa essere vasto e completo l’universo musicale frequentato dal trombettista sardo. Ed è un vero godimento per le orecchie ascoltare con quanta passione, competenza, determinazione i due affrontano pagine musicali talmente distanti tra di loro. Il flicorno di Fresu disegna, con la solita eleganza, eleganti linee melodiche ben sorrette da un Uri Caine, con il suo classico contrappunto, assolutamente a suo agio nel completare quell’universo jazzistico in cui inserire le esecuzioni. Ecco quindi le note dei due che si incastonano a meraviglia sì da far assurgere a nuova modernità quei pezzi classici cui prima si faceva riferimento.

“Magister Giotto” è un album particolare: il trombettista sardo, in occasione dell’esposizione “Magister Giotto”, in programma dal 13 luglio al 5 novembre prossimo, presso la Scuola Grande della Misericordia a Venezia, per i 750 anni della nascita del grande artista fiorentino, ha realizzato uno speciale CD, dal titolo omonimo e dal formato assolutamente atipico, con in copertina una delle immagini celebri di Giotto, “Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d’Oro”, per gentile concessione del Comune di Padova. Graficamente splendido anche il libretto d’accompagno con una serie di foto che richiamano diversi colori e che contengono le indicazioni sui brani. A quest’ultimo riguardo occorre precisare che Fresu ha scelto alcuni pezzi del già ricco catalogo Tuk Music, la casa discografica da lui stesso fondata, per creare una sorta di colonna sonora che accompagna il pubblico durante il suo viaggio alla scoperta di Giotto. Così accanto al trombettista abbiamo modo di ascoltare, divisi in vari organici ancora Uri Caine, Omar Sosa, Jaques Morelembaum, Daniele di Bonaventura, Gianluca Petrella, I Virtuosi Italiani, Michele Rabbia, Leila Shirvani, William Greco, Marco Bardoscia, Emanuele Maniscalco. Insomma una realizzazione molto, molto particolare che non a caso inaugura la Tuk Art, sezione della Tuk Music dedicata alle forme del figurativo.

Posted in RECENSIONI | Tagged fresu

UMANE DECADENZE E VIRTÙ

BOLOGNA

SPAZIO LE FONTI   

Mostra personale

di Stefano Mercatali

13 Ottobre - 10 Novembre 

Inaugurazione

13 OTTOBRE, ore 17.30

Con la partecipazione straordinaria del Comm. Rodolfo Ridolfi, giornalista, scrittore e direttore della rivista nazionale Free news online che illustrerà alcuni passaggi tratti dai suoi scritti dedicati al grande Poeta Dino Campana.

ISCRIZIONI APERTE!

Al via i corsi di disegno e di pittura tenuti dal Maestro Carlo Rossi.

Contattaci per info e modalità di iscrizione.

CORSI MUSICALI 2018-2019

Al via i corsi musicali dell'Accademia Michelangelo. 

 

Strumento, canto, musical. Canto corale.

I nostri corsi sono indirizzati a bambini, adolescenti, adulti.

Lezioni individuali e di gruppo. 

 

Contattaci per info e modalità di iscrizione.

LE ISCRIZIONI AI CORSI E AI LABORATORI DELL'ACCADEMIA MICHELANGELO SONO APERTE.

SE HAI DOMANDE SU:

MODALITÀ DI ACCESSO, ORGANIZZAZIONE, ORARI, COSTI O VUOI PRENOTARE UNA PROVA GRATUITA, SCRIVI O TELEFONA ALL'ACCADEMIA.
info@accademiamichelangelo.it
Tel.: +39 347 721 0874

NOTIZIE

  • UMANE DECADENZE E VIRTÙ: La Mostra di Stefano Mercatali

    6 Ottobre 2018 / accademia
  • CORSI DI ARTE FIGURATIVA: ISCRIZIONI APERTE!

    5 Maggio 2018 / accademia
  • ISTITUTO SALESIANI: LEZIONI DI EDUCAZIONE MUSICALE (gennaio 2018)

    5 Maggio 2018 / accademia
  • Novità! CORSI PER DOCENTI: RIEDUCAZIONE VOCALE

    5 Maggio 2018 / accademia
  • Corsi di strumento

    5 Febbraio 2018 / accademia
  • I Corsi musicali 2017-2018. Dai 5 anni a…

    31 Gennaio 2018 / accademia
  • Corsi di Teatro Filosofico

    5 Gennaio 2018 / accademia
  • Corsi di estetica

    5 Novembre 2017 / accademia
  • Corsi di fotografia

    5 Novembre 2017 / accademia
  • Corsi di pittura e di arti visive

    5 Novembre 2017 / accademia
  • Corsi di Canto Corale

    5 Novembre 2017 / accademia
  • Corsi di canto (Moderno e Classico)

    5 Novembre 2017 / accademia

SEGUICI

ACCADEMIA MICHELANGELO

Via Delle Fonti, 84

40128 Bologna

C.F.: 91505870571

P.I.: 03002241200

Per informazioni ed iscrizioni a corsi e laboratori dell'Accademia Michelangelo, contattaci.

EMAIL: info@accademiamichelangelo.it

TELEFONO: 347 72108074

  • Facebook
 

IN EVIDENZA

  • UMANE DECADENZE E VIRTÙ: La Mostra di Stefano Mercatali

    6 Ottobre 2018 / accademia
  • CORSI DI ARTE FIGURATIVA: ISCRIZIONI APERTE!

    5 Maggio 2018 / accademia
  • ISTITUTO SALESIANI: LEZIONI DI EDUCAZIONE MUSICALE (gennaio 2018)

    5 Maggio 2018 / accademia
  • Novità! CORSI PER DOCENTI: RIEDUCAZIONE VOCALE

    5 Maggio 2018 / accademia
  • Corsi di strumento

    5 Febbraio 2018 / accademia
  • I Corsi musicali 2017-2018. Dai 5 anni a…

    31 Gennaio 2018 / accademia
  • Corsi di Teatro Filosofico

    5 Gennaio 2018 / accademia
 

Tag

"I'TE VURRIA VASÀ" "O' DEL MIO AMATA BEN" 'A vucchella' Accademia Michelangelo arte arti figurative avanzati Ave Maria bologna C. D'IPPOLITO Caccini Canto Corale CIOFI CLAUDIA D'IPPOLITO collettivi concerto CONVERSAZIONE CORSI Corsi di canto individuale Corsi di strumento D'Annunzio D'Ippolito ERMANNO GUGLIELMI FIORI IN POSA individuali L. SONCINI Laterza LAVINIA SONCINI M. LATERZA MAESTRI BOLOGNESI DEL '900 Maria Claudia D'Ippolito Martino Laterza missione MOSTRA PERSONALE musica MUSICISTI OPERE PITTORICHE Paolo Tosti pittura principianti S. DONAUDY Soncini SPAZIO D'ARTE LE FONTI teatro filosofico Tiziana Gugliemi
 

VUOI LAVORARE CON NOI?

L’Accademia Michelangelo è interessata a collaborazioni con musicisti, cantanti, docenti di musica e canto per attività di insegnamento e tutoraggio.

SEI INTERESSATO?

Scrivi a: info@accademiamichelangelo.it

Chiama il numero: 347 7210874

 

©2017 Accademia Michelangelo - L'arte di vivere l'arte

Menu