A cura di Carlo Monaco.
6 percorsi
Apologia di Socrate
Rappresentazione composta da tre parti. Un uomo di oggi si interroga sul senso della vita e della morte di Socrate. Socrate pronuncia la sua autodifesa in processo, secondo il testo di Platone ma in una riscrittura moderna. Si racconta come avvenne la morte(dal Fedone di Platone).
Vita e morte di Miguel Servet
Rappresentazione formata da tre parti. Nella prima Servet giovane racconta la sua vita fino alla decisione della clandestinità. Nella seconda un medico parigino, Michel de Villeneuve, parla dei suoi studi. Nella terza Calvino smaschera l’ inganno e svela l’unica identità dei due. Infine si racconta la condanna e la esecuzione della sentenza a Ginevra nel 1559.
Scacco matto: Platone contro Protagora
Immaginaria partita a scacchi tra filosofi. Vengono sviluppate le mosse-argomentazioni contrapposte dando un senso a ciascuna dei pezzi della scacchiera. Da un lato il più metafisico dei filosofi di tutti i tempi, dall’altro il maestro della sofistica .Il pubblico sceglierà, con votazione palese, il vincitore.
Scacco matto: Wittgenstein contro Freud
Partita a scacchi immaginaria, con mosse dei pezzi e argomentazioni contrapposte, tra il padre della psicanalisi e un grande maestro della razionalità e della logica contemporanea. Al pubblico la scelta del vincitore.
Scacco matto: Ratzinger contro Nietzsche.
Partita immaginaria tra l’attuale pontefice e il genio sofferente di Nietzsche. Da un lato il primato della verità, dall’altro della volontà di vivere. Sei mosse ben argomentate da entrambe le parti e poi la scelta da parte del pubblico.
Scacco matto : Popper contro Marx.
Liberalismo contro comunismo. Ma cos'è veramente la scienza? Metodo scientifico e dialettica della storia.