25 May 2025
  • Facebook
Header image

Accademia Michelangelo

L'arte di vivere l'arte

Menu

Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • DOCENTI E COLLABORATORI
    • PARTNER
  • CORSI
    • CORSI DI CANTO CORALE
    • CORSI DI CANTO
    • CORSI DI STRUMENTO
    • LABORATORIO “Piccoli INcanti”
    • CORSI DI ARTI VISIVE
    • CORSI DI FOTOGRAFIA
    • CORSI DI ESTETICA
    • CORSI DI TEATRO FILOSOFICO
  • FORMAZIONE
    • DOCENTI
    • CANTANTI
    • MUSICISTI
  • SPAZIO LE FONTI
    • ERMANNO GUGLIELMI
    • MOSTRE-CORSI-EVENTI
    • LE OPERE IN CATALOGO
  • NOTIZIE
    • PER APPROFONDIRE
    • SEGNALAZIONI
    • RECENSIONI
  • ALBUM
    • VIDEO-AUDIO
    • FOTO
    • MOSTRE E ARTI VISIVE
    • CONCERTI
    • EVENTI SPECIALI
  • CONTATTI
  • UMANE DECADENZE E VIRTÙ: La Mostra di Stefano Mercatali
  • Concerto lirico: Shakespeare in Verdi (Faenza, 4 febbraio 2018)
  • CORSI DI ARTE FIGURATIVA: ISCRIZIONI APERTE!
  • ISTITUTO SALESIANI: LEZIONI DI EDUCAZIONE MUSICALE (gennaio 2018)
  • Novità! CORSI PER DOCENTI: RIEDUCAZIONE VOCALE
  • MARTINO LATERZA : 'A VUCCHELLA
  • MARTINO LATERZA: ASCOLTA TRACCIA 12
  • MARTINO LATERZA: ASCOLTA TRACCIA 11
  • MARTINO LATERZA: ASCOLTA TRACCIA 10
  • MARTINO LATERZA: ASCOLTA TRACCIA 9

Il teatro filosofico

Posted by accademia on 5 Novembre 2017 in PER APPROFONDIRE | 23 Views | Leave a response

Il rapporto tra filosofia e teatro rientra evidentemente nel tema più generale del rapporto tra letteratura e filosofia, su cui molto è stato scritto. Proprio il teatro sembra avere tuttavia con la filosofia, rispetto agli altri generi letterari, un rapporto privilegiato. Non è un caso, forse, che negli ultimi tempi la filosofia venga presentata sempre più frequentemente proprio nei teatri, nella forma dialogica della tavola rotonda oppure anche come vera e propria messa in scena di veri o inventati dialoghi filosofici: lo stesso pensiero, che è l’oggetto e lo strumento del filosofare, ha infatti nella sua qualità di “dialogo dell’anima con se stessa” (Platone) qualcosa di teatrale. Ciò spiega tra l’altro perché la forma del dialogo, a partire da Platone e poi attraverso tutta la storia della filosofia, abbia rappresentato una forma ricorrente e privilegiata della comunicazione filosofica. Tra i molteplici e reciproci rapporti esistenti tra filosofia e teatro, la riflessione critica si è concentrata finora soprattutto o quasi esclusivamente sulla “filosofia della tragedia” o del “tragico”, applicando all’intero genere e alla sua teoria l’approccio sviluppato in Germania a partire dall’Idealismo tedesco.

Posted in PER APPROFONDIRE | Tagged teatro filosofico

Related Posts

Corsi di Teatro Filosofico→

CARLO MONACO→

Cantare in coro fa molto molto bene al cuore→

Il significato di Canto corale→

UMANE DECADENZE E VIRTÙ

BOLOGNA

SPAZIO LE FONTI   

Mostra personale

di Stefano Mercatali

13 Ottobre - 10 Novembre 

Inaugurazione

13 OTTOBRE, ore 17.30

Con la partecipazione straordinaria del Comm. Rodolfo Ridolfi, giornalista, scrittore e direttore della rivista nazionale Free news online che illustrerà alcuni passaggi tratti dai suoi scritti dedicati al grande Poeta Dino Campana.

ISCRIZIONI APERTE!

Al via i corsi di disegno e di pittura tenuti dal Maestro Carlo Rossi.

Contattaci per info e modalità di iscrizione.

CORSI MUSICALI 2018-2019

Al via i corsi musicali dell'Accademia Michelangelo. 

 

Strumento, canto, musical. Canto corale.

I nostri corsi sono indirizzati a bambini, adolescenti, adulti.

Lezioni individuali e di gruppo. 

 

Contattaci per info e modalità di iscrizione.

LE ISCRIZIONI AI CORSI E AI LABORATORI DELL'ACCADEMIA MICHELANGELO SONO APERTE.

SE HAI DOMANDE SU:

MODALITÀ DI ACCESSO, ORGANIZZAZIONE, ORARI, COSTI O VUOI PRENOTARE UNA PROVA GRATUITA, SCRIVI O TELEFONA ALL'ACCADEMIA.
info@accademiamichelangelo.it
Tel.: +39 347 721 0874

NOTIZIE

  • UMANE DECADENZE E VIRTÙ: La Mostra di Stefano Mercatali

    6 Ottobre 2018 / accademia
  • CORSI DI ARTE FIGURATIVA: ISCRIZIONI APERTE!

    5 Maggio 2018 / accademia
  • ISTITUTO SALESIANI: LEZIONI DI EDUCAZIONE MUSICALE (gennaio 2018)

    5 Maggio 2018 / accademia
  • Novità! CORSI PER DOCENTI: RIEDUCAZIONE VOCALE

    5 Maggio 2018 / accademia
  • Corsi di strumento

    5 Febbraio 2018 / accademia
  • I Corsi musicali 2017-2018. Dai 5 anni a…

    31 Gennaio 2018 / accademia
  • Corsi di Teatro Filosofico

    5 Gennaio 2018 / accademia
  • Corsi di estetica

    5 Novembre 2017 / accademia
  • Corsi di fotografia

    5 Novembre 2017 / accademia
  • Corsi di pittura e di arti visive

    5 Novembre 2017 / accademia
  • Corsi di Canto Corale

    5 Novembre 2017 / accademia
  • Corsi di canto (Moderno e Classico)

    5 Novembre 2017 / accademia

SEGUICI

ACCADEMIA MICHELANGELO

Via Delle Fonti, 84

40128 Bologna

C.F.: 91505870571

P.I.: 03002241200

Per informazioni ed iscrizioni a corsi e laboratori dell'Accademia Michelangelo, contattaci.

EMAIL: info@accademiamichelangelo.it

TELEFONO: 347 72108074

  • Facebook
 

IN EVIDENZA

  • UMANE DECADENZE E VIRTÙ: La Mostra di Stefano Mercatali

    6 Ottobre 2018 / accademia
  • CORSI DI ARTE FIGURATIVA: ISCRIZIONI APERTE!

    5 Maggio 2018 / accademia
  • ISTITUTO SALESIANI: LEZIONI DI EDUCAZIONE MUSICALE (gennaio 2018)

    5 Maggio 2018 / accademia
  • Novità! CORSI PER DOCENTI: RIEDUCAZIONE VOCALE

    5 Maggio 2018 / accademia
  • Corsi di strumento

    5 Febbraio 2018 / accademia
  • I Corsi musicali 2017-2018. Dai 5 anni a…

    31 Gennaio 2018 / accademia
  • Corsi di Teatro Filosofico

    5 Gennaio 2018 / accademia
 

Tag

"I'TE VURRIA VASÀ" "O' DEL MIO AMATA BEN" 'A vucchella' Accademia Michelangelo arte arti figurative avanzati Ave Maria bologna C. D'IPPOLITO Caccini Canto Corale CIOFI CLAUDIA D'IPPOLITO collettivi concerto CONVERSAZIONE CORSI Corsi di canto individuale Corsi di strumento D'Annunzio D'Ippolito ERMANNO GUGLIELMI FIORI IN POSA individuali L. SONCINI Laterza LAVINIA SONCINI M. LATERZA MAESTRI BOLOGNESI DEL '900 Maria Claudia D'Ippolito Martino Laterza missione MOSTRA PERSONALE musica MUSICISTI OPERE PITTORICHE Paolo Tosti pittura principianti S. DONAUDY Soncini SPAZIO D'ARTE LE FONTI teatro filosofico Tiziana Gugliemi
 

VUOI LAVORARE CON NOI?

L’Accademia Michelangelo è interessata a collaborazioni con musicisti, cantanti, docenti di musica e canto per attività di insegnamento e tutoraggio.

SEI INTERESSATO?

Scrivi a: info@accademiamichelangelo.it

Chiama il numero: 347 7210874

 

©2017 Accademia Michelangelo - L'arte di vivere l'arte

Menu