Dal punto di vista formativo e relazionale, il fare coro significa condividere con i propri compagni di avventura , momenti di intensa ed a volte entusiasmante emotività che si trasforma in conoscenza e spirito solidale, elementi fondamentali nella formazione di una comunità.

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI CANTO CORALE
I corsi di canto corale prevedono 10 lezioni trimestrali della durata di 80 minuti ciascuna.
• I gruppi sono composti da un minimo di 10 allievi.
• Le lezioni si svolgono in orario extracurricolare e serale per gli adulti.
CONTATTACI PER INFORMAZIONI
“ CANTIAMO INSIEME”: corsi indirizzati a bambini, ragazzi, adulti - anche in collaborazione con Scuole, Istituzioni, Associazioni
La vocalità corale
Verranno proposti una serie di incontri e lezioni dedicati espressamente al modo di cantare in coro e di fare coro.
Il corso di canto corale conferma la realizzazione di un percorso di Alfabetizzazione Musicale.
Il linguaggio della musica è universale ed in particolare attraverso la coralità , vengono agevolati i presupposti per la creazione di ponti di comunicazione tra soggetti appartenenti a culture diverse.
Competenze: Verranno offerte agli studenti competenze di TECNICA VOCALE
Conoscenza e uso dell’apparato respiratorio, con attenzione particolare alla migliore funzione del diaframma.
Conoscenza ed utilizzo dell’apparato vocale e in particolare modo delle corde vocali, nelle loro caratteristiche peculiari (morfologia, posizione, tipologia timbrica e potenzialità estensiva).
Conoscenza ed utilizzo delle risonanze facciali.
Studi ed esercizi di intonazione e interpretazione:
Conoscenza di diversi timbri vocali e nozioni elementari di teoria e solfeggio, insieme alla lettura di battute in tempi in 2 quarti, 4 quarti e tre quarti.
Attraverso la musica si imparano le lingue unitamente al percorso inverso.
“Acquisire la capacità di ascoltare i compagni e di omogeneizzare il proprio suono al loro e solidalmente diventare UN CORO" .
Docenti :
I Docenti dell’Accademia Michelangelo sono tutti professionisti di fama nazionale e internazionale.
Repertorio:
Il repertorio musicale che si andrà ad affrontare è molto esteso e versatile, da percorsi dedicati alla musica classica, da camera e sacra, a brani appartenenti al genere leggero e pop, e appartenenti alla tradizione folk, popolare ed etnica di tutto il mondo come il Gospel e composti nel corso di più di 600 anni di Storia. Potranno essere preparati brani appartenenti a commedie musicali e musicals, con l’obiettivo di realizzare un titolo in forma integrale, oppure una selezione dello stesso eseguito in forma scenica.