Martino Laterza.
Nato a Bentivoglio (BO) l’11 novembre 1965. Risiede a San Pietro in Casale (BO)
Martino Laterza, tenore italiano, ha studiato a Bologna con i Maestri Gastone Sarti e Alda Borelli Morgan. Ha al suo attivo numerosissimi concerti e un vasto repertorio di brani che spazia da C. Monteverdi a C. Orff e da G. Rossini a F. P. Tosti, comprendendo in particolare il Messiah di G. F. Haendel, il Requiem di W. A. Mozart e la Messa in Si min. di J.S.Bach.
Finalista e vincitore in numerosi concorsi internazionali , fra i quali C. I. Enrico Caruso nel 1990 , C. I. Città di Spoleto nel 1993 e C. I. Leo Nucci nel 1995, il Jussi Bjoerling di Stoccolma, debutta ufficialmente nel 1998 , con il ruolo di Rodolfo, nella Bohème di G. Puccini. Da allora, ha interpretato con successo Nemorino nell’Elisir d’amore di G. Donizetti, Alfredo nella Traviata di G. Verdi e ruoli da comprimario quali il Primo Contadino ne I Pagliacci di R. Leoncavallo in Eurovisione sotto la direzione di R. Muti e il Primo Prigioniero nella Leonore L. van Beethoven.
Ha eseguito concerti in Italia e in Europa, spaziando in modo versatile in diversi repertori, dalla Messa in SI MINORE di J.S. BACH al MESSIA di G.F. HANDEL, dal REQUIEM di W.A. MOZART, ai CARMINA BURANA di C.ORFF.
Raffinato interprete del repertorio di musica Lideristica e Sacra è stato inoltre insignito del titolo di Cavaliere di Malta per meriti artistici nel 1998.
È direttore artistico e docente di canto dell’Accademia Michelangelo, attraverso la quale promuove iniziative di divulgazione artistica e culturale sul territorio.